I nostri metalli azionano macchine, portano la luce nelle nostre case, trasmettono parole e immagini su grandi distanze e assolvono a migliaia di altre funzioni pratiche e indispensabili.

Il fondatore Paul Schwarzkopf


Paul Schwarzkopf è il proprietario di una fabbrica di successo a Berlino, ma i prezzi elevati dell'energia nella capitale tedesca mettono a dura prova la giovane azienda. Per questo, alla ricerca di un luogo in cui l'energia fosse meno costosa, Schwarzkopf si stabilisce a Reutte. Allora, in quella località, i diritti idrici sul lago Plansee erano in vendita. La centrale idroelettrica sul Plansee non si rivelerà solo fondamentale per l'approvvigionamento elettrico, ma darà anche il nome alla nuova azienda che sarà fondata nel 1921. 


I primi stabilimenti di produzione e un piccolo edificio per uffici vengono costruiti nel giro di un anno e il 16 novembre 1922 lo stabilimento metallurgico inizia la sua attività a Breitenwang, vicino a Reutte, in Tirolo, con 15 dipendenti. 



Sin dai primi giorni, l'azienda si mostra economicamente vincente. Nel 1929 arriva la svolta, con lo sviluppo di metalli duri con elevata percentuale di microcristalli di carburi, come titanio, vanadio o tantalio. In questo periodo Schwarzkopf registra numerosi brevetti e avvia una produzione in serie di metalli duri.   



A livello politico, i tempi sono difficili: in Germania prendono il potere i nazionalsocialisti. Paul Schwarzkopf, di origini ebraiche, sospetta che sarebbe accaduto qualcosa di terribile anche in Austria. Nel 1937 è costretto a prendere la decisione di trasferirsi negli USA. Giusto in tempo, perché di lì a poco la sua fabbrica verrà espropriata e convertita alla produzione di armamenti. Nel 1947 Schwarzkopf fa ritorno, con l'intenzione di riprendersi la "sua" fabbrica. Nonostante il percorso sia difficile, Schwarzkopf riesce nel suo intento e nel 1954 torna proprietario dell'azienda metallurgica Plansee di Reutte.  

 

Paul Schwarzkopf è saldo nelle sue convinzioni. Durante la "riconquista" delle sue aziende metallurgiche continua a perseguire un obiettivo che lo accompagna fin dai suoi primi passi come imprenditore: incentivare l'attività scientifica e gli scambi tra scienziati.

Avendo conseguito egli stesso un dottorato, nel 1952, all'età di 66 anni, organizza a Reutte il primo Seminario Plansee sulla fisica dei metalli e la metallurgia delle polveri. Per Schwarzkopf, che si è sempre considerato un ricercatore e sviluppatore, il far rete e la collaborazione sono più importanti della concorrenza.

E così, il primo Seminario Plansee di Reutte in Tirolo diventa un'occasione di incontro per 200 rinomati scienziati e tecnici da tutto il mondo, trasformando la piccola e tranquilla cittadina austriaca in un palcoscenico mondiale. Nel frattempo, il Seminario Plansee è diventato una tradizione: nel 2022 ha raggiunto il traguardo della 20° edizione.  



Negli anni '50 e '60 molto di ciò che oggi avviene automaticamente, era ancora lavoro manuale per Plansee. Ai tempi della grande ripresa dopo la Seconda guerra mondiale, la fabbrica era ancora più una manifattura che una vera attività industriale. Tuttavia, le conoscenze, le capacità e la disponibilità dei collaboratori, uniti alle competenze e al know-how del fondatore consolidano fin da subito la fama di Plansee come azienda specializzata leader di mercato per la lavorazione del molibdeno e del tungsteno.

Grazie all'esilio forzato negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale, Paul Schwarzkopf può fare affidamento su stabili ed eccellenti relazioni anche oltreoceano, un ulteriore volano per la crescita dell'azienda. Oltre all'America e al Benelux, negli anni '60 la Plansee si espande ulteriormente in Europa, raggiungendo anche il Giappone e l'India. 


Alla morte di Paul, la guida dell'azienda passa a suo figlio Walter Schwarzkopf. Il giovane erede fissa standard per lo sviluppo dei collaboratori, stabilisce una nuova cultura aziendale e trasforma l'azienda da impresa familiare in una società privata gestita in modo professionale.

Dopo la prematura morte di Walter Schwarzkopf nel 1978, è sua moglie Hilde a rappresentare gli interessi della famiglia nel Consiglio di sorveglianza, che incarica della direzione e dello sviluppo dell'azienda un team di gestione affidato a Rudolf Machenschalk. 


Ancora oggi il "marchio" caratterizza la storia di Plansee a Reutte. Nel 1996 un incendio devastante distrugge l'intero impianto di sinterizzazione e lo stabilimento di produzione di carburi accanto. 

Centinaia di collaboratori temono di perdere il lavoro, ma la proprietaria Hilde Schwarzkopf non si lascia abbattere. Mentre i vigili del fuoco spengono le ultime fiamme, si presenta davanti a tutto il personale a raccolta e dichiara: "Ricostruiremo tutto qui!". Con la collaborazione del personale, la ricostruzione riesce, a costo di un notevole impegno di forze, tempo e denaro. Ma ancora oggi gli abitanti del distretto di Reutte associano l'impegno appassionato nei confronti dell'azienda, del personale e della regione al nome della Grande Dame dell'industria tirolese. 


Nel 2002, Plansee Tizit e l'impresa lussemburghese Céramétal per dare vita al nuovo specialista dei carburi Ceratizit. Oggi l'azienda con sede in Lussemburgo è una delle aziende leader a livello mondiale nel settore degli utensili da taglio e delle soluzioni per materiali duri. 


Dal 1996, alla guida del Gruppo Plansee in qualità di Presidente del consiglio di amministrazione c'è Michael Schwarzkopf, nipote del fondatore, che prosegue nel percorso di espansione globale. Per garantirsi l'approvvigionamento di tungsteno come materia prima, nel 2008 il Gruppo Plansee acquisisce l'americana Global Tungsten & Powders. Nel 2011 inizia la partecipazione graduale nella cilena Molymet, mossa strategica per assicurarsi l'approvvigionamento di molibdeno. 


Nel 2021, il Gruppo Plansee festeggia il 100° anniversario dell'azienda. 

Per arrivare dov'è oggi, il Gruppo Plansee ha percorso molta strada, attraversando fasi critiche e di grande successo. Da oltre 100 anni realizziamo prodotti e utensili solidi in molibdeno e tungsteno. Con i nostri materiali rendiamo possibile un'infinita varietà di applicazioni fondamentali nel nostro mondo altamente tecnologico. Nulla di tutto questo sarebbe possibile senza la nostra esperienza, i solidi valori e il nostro personale, che fa ogni giorno del proprio meglio per trovare le migliori soluzioni per i nostri clienti. 

Potrebbe anche interessarti: