Con i nostri metalli molibdeno e tungsteno contribuiamo al successo dei nostri clienti e sviluppiamo insieme a loro nuove applicazioni.

Cosa rende il molibdeno così speciale?

Il molibdeno è un metallo refrattario ad alto punto di fusione. Derivato dal latino refractarius (ribelle/testardo), il suo nome è perfettamente calzante: il materiale è difficile da lavorare e viene prodotto mediante processi di metallurgia delle polveri. Inoltre, il molibdeno ha una bassa dilatazione termica e un'elevata conducibilità termica e, grazie a queste proprietà, viene utilizzato in numerosi settori industriali.

2620

°C punto di fusione

A titolo di confronto:
il ferro fonde a 1.553 °C e
il rame già a 1.065 °C

10,22

Densità (grammi per cm3)

Con 10,22 grammi per centimetro cubo, il molibdeno è pesante la metà dell'oro. 

Informazioni utili: 

  • Il molibdeno è un vero e proprio tuttofare e presenta un profilo di proprietà molto equilibrato.
  • Il molibdeno è facilmente deformabile anche a basse temperature ed è quindi più facile da lavorare rispetto, ad esempio, al tungsteno.
  • A differenza di altri metalli, la duttilità dei materiali in molibdeno aumenta con l'aumentare della deformazione.

Altre proprietà

  • Buona conducibilità termica
  • Bassa resistività elettrica
  • Forte legame tra gli atomi e modulo di elasticità superiore rispetto a molti altri metalli
  • Le proprietà termofisiche variano con la temperatura

Domande frequenti sul molibdeno

Come viene estratto il molibdeno?

Il molibdeno è principalmente un sottoprodotto dell'estrazione del rame negli Stati Uniti, in Cile, Perù e Canada, dove si trovano grandi giacimenti.

Come viene lavorato il molibdeno?

I minerali di molibdeno vengono prima arricchiti mediante processi fisici e poi purificati con processi chimici in base alle esigenze di lavorazione successive.

In quali settori industriali viene utilizzato il molibdeno?

Con circa 300.000 tonnellate, ogni anno nel mondo viene lavorato tre volte più molibdeno che tungsteno. In passato il molibdeno, in forma pura o sotto forma di leghe, veniva utilizzato principalmente nelle classiche applicazioni ad alta temperatura, come nell'industria dell'illuminazione e nella costruzione di forni. Oggi sono soprattutto la tecnologia di rivestimento, l'industria elettronica, l'industria del vetro, la tecnologia medica e la lavorazione dei metalli e delle materie plastiche a fare affidamento sui materiali a base di molibdeno. Ad esempio, nella produzione di schermi piatti vengono utilizzati i cosiddetti bersagli di sputtering in materiali di molibdeno per il deposito di sottili strati funzionali. Un'altra parte del materiale di molibdeno viene venduta ai clienti sotto forma di lamiere, nastri, barre, fili e componenti.

Quanto è sostenibile il molibdeno?

Riutilizzo, riciclaggio o rigenerazione: Plansee ha avviato numerosi progetti per recuperare il maggior numero possibile di prodotti in molibdeno dopo il loro utilizzo presso i clienti e garantire che vengano riutilizzati in modo sensato nell'ottica dell'economia circolare. I rottami di molibdeno che per motivi tecnici non possiamo mantenere nel ciclo primario del molibdeno vengono riutilizzati nell'industria siderurgica come additivi per leghe.

Dove posso trovare ulteriori informazioni sul molibdeno?

Sul sito web di Plansee sono disponibili ulteriori informazioni sul molibdeno.