
"Il Plansee Group garantisce a tutti i clienti una fornitura stabile e indipendente di tungsteno."
Karlheinz Wex, Presidente del Consiglio di Amministrazione del Plansee Group.
Fornitura sostenibile e affidabile di tungsteno
Grazie al riciclaggio e agli accordi di acquisto a lungo termine con le miniere, il Gruppo Plansee garantisce una fornitura affidabile, sostenibile e indipendente di prodotti in tungsteno in tutte le fasi di lavorazione, dalla polvere ai semilavorati, fino agli utensili in metallo duro, alle parti soggette a usura e ai componenti.
Cosa rende il tungsteno così speciale?
Il tungsteno è un metallo refrattario ad alto punto di fusione. Derivato dal latino refractarius (ribelle/testardo), è all'altezza del suo nome: si tratta di un materiale difficile da lavorare, prodotto con processi di metallurgia delle polveri. Grazie alla sua elevata densità e a molte altre proprietà, è indispensabile per numerose applicazioni nel mondo dell'alta tecnologia.
3422
°C punto di fusione
Punto di fusione del tungsteno
Il tungsteno è il metallo con il punto di fusione più elevato. A titolo di confronto: il ferro fonde a 1.553 °C e il rame a 1.065 °C.
19,25
Densità (grammi per cm3)
Densità del tungsteno
Con 19,25 grammi per centimetro cubo, il tungsteno ha una densità simile a quella dell'oro. Il molibdeno, con 10,22 grammi per centimetro cubo, è pesante la metà.
Altre caratteristiche
- basso coefficiente di dilatazione termica
- buona conduttività elettrica
- elevata resistenza al calore e alla dispersione elettrica
- eccellente resistenza alla corrosione
Buono a sapersi
- Le proprietà fisiche del tungsteno cambiano con la temperatura
Tre pilastri per garantire l'approvvigionamento di tungsteno
Per garantire la sicurezza dell'approvvigionamento a tutti i clienti, il Gruppo Plansee punta sulla raccolta di rottami di tungsteno, sullo sviluppo e l'ottimizzazione delle tecnologie di riciclaggio e su accordi di acquisto a lungo termine con le miniere di tungsteno.
Riciclaggio del tungsteno
Il tungsteno è riciclabile all'infinito e viene recuperato e riutilizzato dal Gruppo Plansee dai prodotti usati e dagli scarti di produzione. Ciò riduce la dipendenza dalle materie prime primarie e migliora il bilancio di CO2. Per la raccolta sistematica dei rottami di tungsteno, il Gruppo si affida ad accordi di ritiro con i clienti e a sistemi di raccolta e smistamento capillari.
Da decenni il Gruppo Plansee sviluppa tecnologie di riciclaggio per il tungsteno. L'attenzione si concentra su due processi:
Approvvigionamento di materie prime dalle miniere di tungsteno
Oltre alle miniere di tungsteno in America Centrale e nella penisola iberica, anche la miniera di Sangdong nella Corea del Sud avrà un ruolo importante nella strategia delle materie prime del Gruppo Plansee. La miniera, gestita dalla società Almonty Industries, possiede uno dei giacimenti di tungsteno più grandi al mondo. Con una partecipazione del 16%, il Gruppo Plansee è il maggiore azionista di Almonty. Grazie ad accordi di acquisto a lungo termine, il Gruppo Plansee si è assicurato l'intera produzione di concentrati di minerale di tungsteno della miniera di Sangdong.

Domande frequenti sul tungsteno
Il tungsteno è un elemento essenziale in molte applicazioni della vita quotidiana.
- Sotto forma di metallo duro, un composto di carburo di tungsteno e cobalto, il tungsteno viene trasformato in utensili estremamente resistenti e durevoli.
- Nell'industria siderurgica, il tungsteno è un importante elemento di lega.
- I componenti in tungsteno si trovano nei contatti di commutazione per la trasmissione di energia, negli smartphone o nella tecnologia medica.
I giacimenti naturali di tungsteno sono distribuiti in modo diseguale nel mondo. Circa il 90% dei giacimenti conosciuti si trova in Cina e Russia. Altri giacimenti si trovano nel continente americano, nella Corea del Sud, in Australia e in diversi paesi europei.
Il tungsteno, come molti altri metalli industriali, può essere riciclato infinite volte senza che la qualità del materiale ne risenta.
L'impronta di carbonio del tungsteno riciclato è da quattro a cinque volte inferiore a quella del tungsteno estratto dalle miniere, poiché il riciclaggio e la produzione richiedono una quantità di energia notevolmente inferiore.
I clienti che scelgono il tungsteno riciclato contribuiscono alla conservazione delle risorse naturali e beneficiano di un'impronta di carbonio notevolmente ridotta.