Approvvigionamento stabile e indipendente di tungsteno
Indispensabile per i prodotti high-tech
Vent'anni fa, il gruppo Plansee ha deciso di garantire a tutti i suoi clienti un approvvigionamento stabile e indipendente di tungsteno. Il riciclaggio del tungsteno è fondamentale in questo senso. Fino al 90% dei giacimenti conosciuti di tungsteno si trova in Cina e in Russia.
Il tungsteno è un elemento con una densità altissima e il punto di fusione più alto di tutti i metalli. Queste proprietà, insieme ad altre, rendono il tungsteno indispensabile per un sacco di applicazioni nell'industria high-tech. Per garantire ai suoi clienti un approvvigionamento a lungo termine di tungsteno, il gruppo Plansee si basa su tre pilastri:
- la raccolta di rifiuti di tungsteno
- lo sviluppo e l'ottimizzazione di tecnologie di riciclaggio
- contratti di acquisto a lungo termine con operatori di miniere di tungsteno
"Oggi il gruppo Plansee è il più grande produttore di prodotti in tungsteno al di fuori della Cina. I nostri prodotti in tungsteno sono composti per il 90% da materiali riciclati", spiega Karlheinz Wex, presidente del consiglio di amministrazione del gruppo Plansee. La divisione Plansee HLW offre un'ampia gamma di prodotti in tungsteno metallico. La divisione Ceratizit trasforma il carburo di tungsteno in utensili in carburo particolarmente resistenti all'usura.
Raccolta e smistamento dei rifiuti di tungsteno
Il tungsteno è riciclabile all'infinito. Il gruppo Plansee recupera il tungsteno da prodotti usati e scarti di produzione. Per raccogliere sistematicamente i rifiuti di tungsteno, l'azienda punta su accordi di ritiro con i propri clienti e su sistemi di raccolta e smistamento su larga scala. Nel 2018, il gruppo Plansee ha acquisito Stadler, il più grande distributore europeo di scarti di tungsteno. “Ogni chilo di materiale riciclato preserva le risorse naturali e migliora il nostro bilancio di carbonio”, spiega Karlheinz Wex.
Tecnologie di riciclaggio
Da decenni il gruppo Plansee sviluppa processi per il riciclaggio del tungsteno. Due sono i metodi preferiti: il riciclaggio termomeccanico, detto anche processo allo zinco, consente di ottenere polvere di tungsteno pronta per essere pressata a partire da scarti accuratamente selezionati in più fasi. Il riciclaggio chimico trasforma i rifiuti contenenti tungsteno in tungsteno metallico o carburo di tungsteno. Il tungsteno ottenuto da materiali riciclati chimicamente ha le stesse proprietà del tungsteno proveniente dai minerali estratti dalle miniere. Entrambi i processi di riciclaggio sono utilizzati dalla filiale Global Tungsten & Powders.
Accordi di acquisto con le miniere
Oltre ai contratti di fornitura con miniere in America Centrale e nella penisola iberica, la miniera di Sangdong in Corea del Sud avrà un ruolo chiave. È uno dei giacimenti di tungsteno più grandi al mondo ed è gestita dalla società Almonty Industries.
Dopo la riapertura nel 2026, dovrebbe fornire fino al 20% dei concentrati di minerale di tungsteno al di fuori della Cina. Con una quota del 14%, il gruppo Plansee è il principale azionista di Almonty e si è assicurato la maggior parte della produzione della miniera di Sangdong grazie a contratti di acquisto a lungo termine. I concentrati di tungsteno vengono trasformati in prodotti di alta qualità presso la Global Tungsten & Powders negli Stati Uniti.
Elevata sicurezza di approvvigionamento per il tungsteno
"Grazie al riciclaggio e alle partnership a lungo termine con le miniere, possiamo offrire ai nostri clienti un approvvigionamento affidabile di prodotti in tungsteno in tutte le fasi della lavorazione, dalla polvere ai semilavorati, passando per gli utensili in carburo, i pezzi di usura e i componenti. I nostri clienti possono concentrarsi sui loro progetti mentre noi garantiamo un approvvigionamento stabile, sostenibile e indipendente in tutte le principali regioni economiche", sottolinea Karlheinz Wex.
Informazioni sul tungsteno
Il tungsteno viene utilizzato principalmente nella produzione di utensili in carburo resistenti all'usura, nell'industria elettronica e dei semiconduttori, nell'industria aeronautica e aerospaziale e nella tecnologia medica.
Informazioni sulla miniera di Sangdong
· Ubicazione: contea di Yeongwol, provincia di Gangwon, Corea del Sud
· Distanza da Seoul: 190 km a sud-est, circa tre ore di macchina
· Storia: scoperta nel 1916, attiva dal 1930 al 1994, riapertura nel 2025
· Produzione: durata prevista della miniera superiore a 100 anni
· Investimenti: oltre 125 milioni di dollari USA nella fase iniziale del progetto
Contatto con i media
Dénes Széchényi
Head of Group Communications
Tel. +43-5672-600-2243
Mobil +43-664-81 52 598
denes.szechenyi@plansee-group.com
Il Gruppo Plansee
Con le divisioni Plansee High Performance Materials e Ceratizit e la partecipazione in Molymet, il Gruppo Plansee è uno dei leader mondiali nella metallurgia industriale delle polveri.
Il Gruppo Plansee è specializzato in prodotti a base di molibdeno e tungsteno e copre l'intera catena del valore, dai concentrati di minerale agli utensili e ai componenti specifici per i clienti.
Il portafoglio prodotti comprende più di 100.000 prodotti e utensili diversi. Il Gruppo Plansee consente di realizzare dispositivi high-tech di uso quotidiano, come gli smartphone, e soluzioni sostenibili ed efficienti per la mobilità, l'approvvigionamento energetico e la produzione industriale.
Con 11.445 dipendenti, nell'anno fiscale 2022/23 il Gruppo Plansee ha generato un fatturato consolidato di 2,35 miliardi di euro.
L'anno fiscale termina l'ultimo giorno di febbraio.